Noleggio a breve e lungo termine
Scegli qualsiasi mezzo nuovo, di qualsiasi marca, tra auto, van e moto, disponibili sul mercato italiano

Cos’è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio auto a lungo termine è un nuovo modo di concepire la mobilità che diventerà il metodo di guida del futuro. Con un canone mensile fisso e stabilito inizialmente hai la possibilità di guidare qualsiasi veicolo nuovo (autovettura, veicolo commerciale, moto) senza avere sorprese.
Scegli il veicolo e gli optional che più si adattano alle tue esigenze tra tutti i modelli di auto nuove in Italia, decidi la durata (da 12 a 72 mesi) e i chilometri che presumibilmente percorrerai ed al resto pensiamo noi. Avrai più tempo per la tua attività e perderai meno tempo a seguire la tua auto.
Al termine della durata del contratto potrai decidere se:
- Continuare a guidare il veicolo precedentemente scelto acquistando il mezzo a un prezzo vantaggioso,
- Scegliere una nuova vettura e iniziare un nuovo periodo di noleggio
- Restituire l’auto senza vincoli e senza maxirate.
I vantaggi del noleggio: costi certi e viaggi senza pensieri
Se ti stai chiedendo per quale motivo dovresti scegliere di noleggiare la tua prossima auto o moto o le auto per la tua azienda la risposta è semplice: viaggi senza pensieri. Il noleggio a lungo termine ti permette di avere un parco auto sempre “fresco” e sicuro a fronte del pagamento di un canone mensile, senza immobilizzo di capitale e senza maxi-rate finali. Ti dà la possibilità di pianificare i costi, che sono fissi e prestabiliti, e quindi avere una previsione di spesa per tutta la durata del periodo di noleggio. La rata infatti include una serie di sevizi che ti faranno dimenticare di possedere un’auto.
I servizi inclusi nel canone sono:
- la manutenzione ordinaria e straordinaria, da effettuarsi nei centri convenzionati dislocati su tutto il territorio italiano,
- l’immatricolazione,
- la tassa di possesso (bollo auto),
- l’assicurazione KASKO con copertura conducente
- la gestione dei sinistri
- il Soccorso Stradale con assistenza 24 ore su 24.
In aggiunta, si ha la possibilità di scegliere se includere o meno anche il cambio gomme, con gomme invernali o estive, l’auto sostitutiva in caso di fermo del veicolo, la carta carburante e l’auto in pre-assegnazione temporanea fino alla consegna del nuovo veicolo scelto a noleggio. Il tutto incluso nella rata mensile fissa per tutta la durata. In più, grazie a un’area web dedicata e personale (indicata al momento della sottoscrizione del contratto), sarà possibile gestire i veicoli del proprio parco auto con un click.
Il noleggio inoltre offre convenienza economica in quanto permette di risparmiare tempo (e si sa che il tempo è denaro), infatti l’utente non dovrà dedicarsi alla gestione dell’auto poiché a tutte le pratiche amministrative pensiamo noi.


I vantaggi per le Aziende o possessori di partita iva
I possessori di partita iva hanno la possibilità di dedurre il canone di noleggio e detrarre l’iva in misura differente a seconda dell’attività svolta e del tipo di società o di utilizzo che si fa del mezzo.
Il canone di noleggio si distingue in canone puro e canone per servizi. Quest’ultimo comprende i costi per i servizi accessori che si sceglie di includere nella rata mensile come la tassa di possesso, l’assicurazione, il soccorso stradale, la manutenzione e i cambi gomme. Per tutto quello che riguarda i dettagli inerenti al recupero fiscale vi rimandiamo alla tabella allegata in PDF da scaricare qui sotto.
I vantaggi per il Privato
Il privato inizia a richiedere con maggiore frequenza le auto a noleggio nonostante per lui non ci sia la possibilità di recupero fiscale. Se si considerano però i servizi inclusi nel noleggio e la possibilità di sapere a priori quanto si spende il vantaggio è subito evidente. Anche il privato ha in effetti sempre più l’esigenza di avere sotto controllo le uscite di casa e soprattutto non avere sorprese. Anziché acquistare un veicolo che si svaluterà nel corso degli anni, doverlo mantenere con il rischio di possibili rotture accidentali, doversi ricordare di tutte le scadenze e dei rinnovi assicurativi, oggi anche il privato si orienta verso il noleggio auto.
Quanto risparmi con il noleggio?
Scegliere il noleggio a lungo termine porta inevitabilmente un vantaggio e una riduzione dei costi di gestione dell’auto sia a livello economico che a livello di tempo.
Con il noleggio non ci sono più i costi imprevisti dovuti alle rotture accidentali di organi usurati e si può quindi pianificare la spesa mensile a seconda del proprio budget. Non si deve infatti solo considerare il costo di acquisto della vettura per fare un raffronto tra l’acquisto e il noleggio, bensì considerare tutti i servizi accessori che sono indispensabili e che con il canone di noleggio sono inclusi nel prezzo.
Proviamo a fornirvi un esempio indicativo:
VW Passat Station Wagon 2.0 TDi Business DSG in 48 mesi con 120.000km
Descrizione | Noleggio lungo termine | Acquisto |
Costo veicolo (scontato) | Incluso | € 35.000 |
Tassa di proprietà | Inclusa | € 1.190 |
Costi finanziari* | Inclusi | € 4.570 |
Copertura assicurativa con copertura kasko | Inclusa | € 9.100 |
Manutenzione (compreso cambio gomme) | Inclusa | € 6.800 |
Vendita auto dopo 4 anni | – | -€ 8.300 |
Costo totale in 4 anni | € 37.248 | € 48.360 |
Costo mensile | € 776 | € 930 |
Risparmi circa il 25%!
(prezzi comprensivi di iva; tutti gli importi sono approssimativi e stimati)
(* stimati su un finanziamento di € 20.000)

Dai un'occhiata ad alcune offerte

Fiat Panda Hybrid
36 mesi – 30.000 Km
€ 165/mese
- Franchigia furto 10 %.
- Penalità incidente € 250
- Penalità danni € 500
- anticipo € 2500

C3 Aircross PureTech 110 S&S C-Series
24 mesi – 20.000 Km
€ 175/mese
- Franchigia furto 10%
- Penalità incidente € 250
- Penalità danni € 500
- anticipo € 2750

Audi Q3
SPB 35 TDI S tronic
24 mesi – 30.000
€ 329/mese
- Franchigia furto 10%
- Penalità incidente € 250
- Penalità danni € 500
- anticipo € 6000

Cupra Formentor
Formentor 1.5 TSI DSG
36 mesi – 30.000 Km
€ 295/mese
- Penalità furto 0%
- Penalità incidente € 250
- Penalità danni € 500
- anticipo € 4500
Per qualsiasi informazione in merito al servizio di noleggio auto sfoglia la sezione FAQ sottostante. Oppure contatta Tecnoauto ed entro breve sarai contattato da un nostro consulente che ti aiuterà nella scelta del veicolo e ti darà tutte le informazioni che cerchi.
Il leasing di un’automobile si può considerare un pagamento a rate di una vettura: prevede il pagamento di una rata mensile e, alla scadenza del contratto di locazione, la possibilità di riscattare l’auto (di solito con una rata finale) e divenirne proprietario. In altre parole, la società di leasing anticipa il capitale per l’acquisto della macchina e il cliente lo restituisce con il pagamento delle rate.
Per usufruire di questa formula, bisogna rivolgersi a una società di leasing o a una banca convenzionata con una società di leasing: scelta la vettura, si stabilisce la rata che il “locatario” (il cliente) deve versare mese per mese alla società (il “concedente”) fino alla fine del contratto e al termine ci sarà una maxirata.
Benché le formule del leasing e del noleggio si assomiglino, esistono comunque delle differenze fra l’una e l’altra formula.
Il canone del leasing non comprende i servizi accessori che vanno pagati a parte tra cui le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo, l’assicurazione, il bollo, il cambio degli pneumatici e il soccorso stradale; il noleggio è un servizio dove tutto è compreso.
Il leasing, poi, prevede quasi sempre un anticipo da versare al momento della firma del contratto e un ulteriore importo da versare per il riscatto finale del veicolo; il noleggio ha solo un canone mensile fisso.
Le aziende e i professionisti che percorrono molti chilometri tutti i giorni hanno bisogno di mezzi sempre efficienti, ben tenuti e sicuri.
La necessità di avere veicoli con queste caratteristiche comporta l’esigenza di sostituire più di frequente l’auto, che perde rapidamente di valore. Il costo più alto nel possesso di un’autovettura è rappresentato proprio dalla sua svalutazione: si stima infatti che un veicolo acquistato e sostituito dopo 5 anni arrivi a perdere fino al 75% del suo valore iniziale.
Tecnoauto propone contratti di noleggio a lungo termine che garantiscono manutenzione ordinaria e straordinaria, soccorso stradale, la gestione dei sinistri, la sostituzione degli pneumatici usurati con possibilità di scelta tra gomme estive e invernali, il tutto con la possibilità di avere un’auto sempre nuova.
Ma sono soprattutto le agevolazioni fiscali a dare un grosso vantaggio a professionisti e imprese: la possibilità di dedurre le spese e detrarre l’Iva sono vantaggi non da poco per chi ha partita Iva e per chi ha un’impresa con una flotta aziendale.
Secondo i dati dell’Aniasa, sono circa 8.000 i privati che negli ultimi anni hanno preferito il noleggio a lungo termine all’acquisto e al leasing auto. Nonostante non possano contare sulle agevolazioni fiscali, riservate ai professionisti, i privati hanno altri ottimi motivi per scegliere il noleggio a lungo termine: per esempio, liberarsi dal “peso” della proprietà e dagli imprevisti e avere anche loro tutti i servizi compresi in un canone mensile fisso.
Con il noleggio a lungo termine, poi, non si ha il problema della svalutazione del mezzo e l’onere della rivendita dell’auto che spesso è difficile e comporta la perdita di molto tempo.
Tecnoauto, in particolare, ti dà la possibilità di noleggiare l’auto preferita tra tutti i marchi e modelli di auto nuove anche senza versare anticipo.
Alla fine del periodo di noleggio spetta al cliente scegliere cosa fare: acquistare il mezzo utilizzato a un prezzo vantaggioso, rinnovare il contratto e noleggiare un’altra vettura oppure, semplicemente, chiudere il contratto. Il noleggio a lungo termine è considerato una valida alternativa all’acquisto soprattutto per tutti i privati che decidono di cambiare la macchina ogni 4-5 anni o meno.
L’anticipo è una quota in denaro che viene versata alla stipula del contratto di noleggio a lungo termine e funge da pagamento anticipato di una parte del capitale da versare, quindi comporta la riduzione del canone mensile di noleggio. L’importo versato dal cliente viene immediatamente fatturato.
Il deposito cauzionale è un versamento in denaro infruttifero che potrebbe essere richiesto a titolo di garanzia dell’adempimento degli obblighi di pagamento. L’importo versato dal cliente viene fatturato fuori campo art. 2 e viene restituito alla scadenza del contratto, salvo buon fine di tutti gli obblighi da parte del cliente.
I contratti di noleggio a lungo termine vengono stipulati per una durata, che va dai 12 ai 72 mesi, decisa dal cliente in base alle proprie esigenze, e un chilometraggio che viene stimato dall’utilizzatore sulla base delle percorrenze precedenti. Il chilometraggio è totale e calcolato per tutta la durata del noleggio, al termine del quale se si fosse superato il chilometraggio prestabilito ci sarà una penale da versare calcolata sulla base dei chilometri in eccesso. Tale penale viene stabilita sin dalla stipula del contratto dove si specifica il costo a km per l’eccesso o l’eventuale rimborso in caso di percorrenza chilometrica inferiore al previsto.
In ogni caso il cliente con il noleggio Tecnoauto ha una sua area web dedicata in cui poter tenere sotto controllo tutti i dettagli del proprio contratto e anche le percorrenze chilometriche con la possibilità, in corso di contratto, di modificare anche mensilmente la percorrenza sulla base degli effettivi chilometri percorsi e di conseguenza adattare il proprio canone.
Se quando decidi di stipulare un contratto di noleggio a lungo termine hai un’auto usata da vendere non ti preoccupare, ci pensiamo noi con la valutazione e il ritiro del tuo usato in tempi brevi. E se prima che arrivi l’auto a noleggio ti servisse una vettura è possibile attivare il servizio di pre-assegnazione.
I veicoli a noleggio possono essere guidati dai dipendenti della società locatrice e dai componenti del nucleo familiare che sono assicurati.
Le auto a noleggio possono circolare in tutti gli stati che sono presenti e segnalati sulla carta verde.
In caso si prendesse una multa e il verbale viene consegnato a mano, l’utilizzatore deve provvedere al pagamento e conservare la ricevuta per almeno 5 anni. In tutti gli altri casi la contravvenzione viene rinotificata al sottoscrittore del contratto di noleggio che diviene responsabile del pagamento della stessa.